top of page


LA SCIENZA DEL CANTO
Work su diversi argomenti della voce in relazione all’anatomia, la fisiologia, la biologia, la neurologia e l’acustica . Dedicato ai cantanti di diversi livelli che vogliono arricchire l'esperienza e la conoscenza della voce. Una proposta pratica e teorica per sperimentare la scienza e per capire l'esperienza.
LA VOCE DEL NOSTRO CORPO
La voce è uno strumento molto speciale che implica essere strumentista e strumento allo stesso tempo. Come il cantante organizza il suo corpo influenza la qualità della respirazione e della voce attraverso diverse catene muscolari e connessioni neurali, alcune più evidenti altri di meno. In che modo la postura del corpo, la respirazione e la voce si influenzano tra di loro? Quanta tonicità è necessaria nel corpo per respirare e cantare? Come favorire la postura, la respirazione e la voce attraverso il movimento e l'auto-percezione?
L'INSPIRAZIONE, PER NASO O PER BOCCA?
Abbiamo due vie aeree superiori che ci permettono di inspirare, il naso e la bocca. Ognuna di loro ha qualità e influenze diverse sul nostro corpo e psiche e ci consentono di respirare diverso secondo quello che desideriamo fare. Cosa dice la scienza sull'uso delle vie aeree? Come influenzano il movimento della cassa toracica? Che relazione hanno con il canto? Quale ci permette di arrivare al massimo potenziale della voce?
IL DIAFRAMMA, UN PERCORSO DAI PIEDI ALLA LARINGE
L'inspirazione è essenziale nel canto e uno dei principali muscoli inspiratori è il diaframma. Questo stupendo muscolo ha diversi parti e inserzioni che ci permette di poter respirare di qualsiasi forma e in qualunque posizione ed è proprio per questo che si possono apprezzare diversi modi di respirare e di usare il diaframma nei cantati. Cosa ci offre la scienza per capire in profondità il diaframma? Cosa fa il diaframma quando la pancia va fuori o quando la pancia va dentro? Come si relaziona con il resto del corpo e che influenza ha sulla voce?
LA BASE ARTICOLATORIA, IL RICONOSCIMENTO DEL VOCAL TRACT
Impariamo a parlare e ad articolare parole con una laringe alta e non ancora sviluppata. Questo significa che qualsiasi riferimento che si abbia sull'articolazione è in relazione a uno spazio ridotto nel vocal tract, quello che non aspettiamo nella voce cantata. Quindi per cantare con una voce piena è necessario cambiare le nostre referenze di articolazione delle vocale e dei consonanti. Esplorare e arricchire l'articolazione ci permette allo stesso tempo di conoscere con più profondità il vocal tract e dunque avere una voce più flessibile, ampia, sonora che possa amplificarsi con meno sforzo e una diversità di colori che arricchisca la espressione musicale. In che modo la articolazione delle vocali ci consentono di conoscere il vocal tract? Qual è la fisionomia e anatomia del vocal tract? Come ogni vocale ha un impatto su le diversi parti che lo conformano? Come arricchire la potenza, gli armonici e i registri attraverso i movimenti della articolazione?
LA LINGUA, IL COMPLESSO SISTEMA MUSCOLARE
La lingua si occupa di molti funzione nel nostro corpo, ad esempio partecipa nel masticare e deglutire, è parte del sistema di comunicazione ma anche del sistema di protezione e sicurezza, e anche ha diversi funzioni mentre si canta. La sua complessità muscolare gli permette di fare movimenti verso una funzione o verso altra, funzione che sono chiaramente contrarie tra di loro. Come differenziare tra la funzione di protezione e quella di comunicazione? Quale sono le diverse parti della lingua e che funzioni compiono nel canto? Come allenarla per avere una voce flessibile e piena? Cosa ha bisogno la lingua del resto del corpo per poter essere efficiente?
IL FANTASTICO RISCHIO DELL'EVOLUZIONE
L'umano è il risultato di milioni di anni di evoluzione e ogni parte del nostro corpo si è sviluppato in relazione a questo processo evolutivo. La abilità di produrre suoni, di articolare parole, di comunicarci e anche di cantare, sono frutto di un lungo tempo che ci ha permesso di adattarci e sopravvivere, ma che ci lascia sempre un rischio. Quando si sono sviluppate le pieghe vocali e perché? Cosa succedeva nel resto del corpo quando le pieghe vocali si sono sviluppate? Che connessioni muscolari e neurali si sono creati tra le pliegue vocali e il corpo? Come potenziare la voce con la conoscenza dell'evoluzione?
LA VOCE E IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Il nostro sistema nervoso autonomo ci permette di rilassarci, di essere in movimento, e anche di difenderci dei pericoli. È direttamente in relazione con la respirazione, il battito del cuore, il senso di benessere, la salute, la connessione sociale, il senso di sicurezza, così come con la voce. In che modo si produce questa relazione tra il sistema nervoso autonomo con la voce? Perché la voce cambia in modo involontario secondo le emozioni e il senso di sicurezza o pericolo? Cosa possiamo fare per regolarci in situazione di stress perché la voce non perda la sua qualità?
Italiano - Spagnolo - Inglese
bottom of page